Iniziamo dalle basi fondamentali per aiutare il nostro organismo a superare meglio questo periodo difficile per tutti ma soprattutto per chi soffre di patologie autoimmuni e respiratorie.
Le basi fondamentali per aiutare in maniera naturale il nostro corpo in queste giornate di quarantena sono legate principalmente a un buon funzionamento intestinale a una buona pulizia delle vie respiratorie, polmoni e cavita orofaringee. Lo stare a casa ci porta inevitabilmente ad abusare di cibi che normalmente non introduciamo nella nostra alimentazione quotidiana o per lo meno non tutti insieme. Questo può creare dei problemi all’intestino costretto a lavorare in maniera eccessiva e al fegato affaticato per lo smaltimento stesso delle sostanze ingerite. La buona regolarità intestinale è necessaria e fondamentale per far sì che non si formino batteri che potrebbero creare delle infezioni e i famosi mal di pancia. L’ intestino inoltre è considerato il nostro secondo o addirittura per alcuni il primo, cervello. Tutto parte da lì, se lui sta bene tutto il corpo ne beneficia. Calcolate e prendete in considerazione inoltre che l’intestino contiene il 70 per cento del sistema immunitario quindi è proprio da lì che comincia la nostra salute generale. Molte patologie immunitarie partono proprio da un deficit dell’intestino, stipsi, diarrea, colon irritabile, morbo di crohn ecc… Inoltre la nostra personalità e il nostro umore dipendono proprio dalla salute della flora batterica e dalla serotonina (ormone del benessere) che viene prodotto per il 95 per cento dall’intestino.
Alimenti che sono dannosi e perché:
- i medicinali responsabili dei batteri buoni tipo antibiotici e vaccini poiché possono rimanere permanentemente nell’intestino
- zuccheri raffinati e alimenti ricchi di zuccheri che alimentano i batteri cattivi prevaricando su quelli buoni causando mutazioni batteriche come nel caso della Candida, inoltre è infiammatorio per le pareti perché può creare un ambiente acido
- farine raffinate (farina bianca) possono creare incrostazioni all’interno della parete intestinale prolificando così batteri e tossine che creano un luogo ideale dove accumularsi
- cibi non salutari i così detti industriali o fast food che contengono conservanti ed esaltatori di sapidità
- occorre masticare molto bene e non ingerire bocconi interi che rallentano la digestione causando fermentazione e putrefazione –
I sintomi per riconoscere se un intestino è in sofferenza sono:
intolleranze alimentari-stitichezza o diarrea- digestione lenta- carenza di nutrienti- gonfiore-stanchezza-umore pesante- tendenza ad ammalarsi facilmente- alito pesante- candida-emorroidi-diverticolosi-malattie in attivazione nei punti deboli soprattutto chi ha patologie autoimmuni già in corso.
Come tenere pulito l’intestino oltre a quello consigliato sopra
.A parte i metodi un po’ invasivi come lavaggio del colon e Enteroclisma i metodi più sani e naturali sono gli estratti di frutta e verdura: il succo di carota e spinaci è uno dei più indicati per ripulire l’intestino, i semi di lino sono ottimi spazzini intestinali poiché lubrificano le pareti, vanno tritati e macinati messi in un bicchiere d’acqua tiepida e lasciati riposar e la notte la mattina bere tutto il contenuto. Semi di chia creano un gel nell’intestino che pulisce le pareti dalle scorie possono essere messi anche nell’insalata o cibi crudi. I principali alimenti naturali per purificare intestino: broccoli, spinaci, verza, prezzemolo, rucola, cicoria, cime di rapa e lattuga (verdure ricche di clorofilla)cipolla, aglio, alimenti probiotici lactobacilli e alimenti prebiotici contenenti fibre quali frutta come mele e kiwi, fragole e agrumi. Aceto di mele da sostituire all’aceto di vino che favorisce la prolificazione dei batteri buoni- Tisane a base di senna o malva, finocchio curcuma, ma anche the verde con limone a pezzi e zenzero per chi può prenderlo anche la tisana alla liquirizia è un ottimo depuratore attenzione però perché la liquirizia alza la pressione e non tutti possono utilizzarla. BERE ALMENO 8 BICCHIERI DI ACQUA AL GIORNO. Evitate se potete tutti gli integratori composti chimici che non garantiscono le giuste cautele per intestino e per la sua regolare funzionalità.
Ora passiamo ai polmoni che in questo periodo sono al centro dell’attenzione vista la situazione in cui ci troviamo quindi è necessario dedicargli molta attenzione e cura.
Più o meno la dieta per l’intestino resta valida anche per i polmoni integrando alcune regole che facilitano la pulizia anche del muco principale responsabile delle infezioni respiratorie.
Eliminare i latticini che vengono assimilati molto lentamente dal corpo e producono muco nell’organismo, gli zuccheri idem. L’acqua calda favorisce lo scioglimento e il drenaggio delle tossine, per questo è consigliato di consumare bevande calde durante la giornata principalmente a base di zenzero, cannella, pepe di cayenna, curcuma, chiodi di garofano, cumino, anice stellato, alcune possono essere consumate anche nei cibi sono ottimi antiinfiammatori naturali e drenanti di muco. Il miele ottimo alleato per dolcificare ogni bevanda.
Una colazione con un succo di carota e spinaci insieme è una vera meraviglia per i vostri polmoni anche se non proprio invitante. Succo di pompelmo (attenzione lontano dall’assunzione di medicinali poiché ne annulla l’effetto) e succo d’ananas sono antiossidanti attivi che sciolgono il muco. Succo di mirtillo che attiva anche la circolazione visto che in questi giorni costretti a stare a casa. Per chi ne avesse o puo’ procurselo in farmacia o erboristeria i Sali di Epsom /detto anche sale inglese/ nell’acqua del bagno eliminano le tossine attraverso la pelle e la sudorazione.
E poi come dai tempi che furono i suffumigi che si possono fare solo con acqua e bicarbonato con foglie di rosmarino o con olio essenziale di eucalipto o menta da 5 a 10 gocce respirando con un asciugamano sulla testa.
Una regola per i fumatori è necessaria, sappiate che chi fuma ha un fabbisogno maggiore di vitamina C perché il fumo neutralizza i radicali liberi e la quantità che ingeriamo quotidianamente non è pari a chi non fuma, quindi a maggior ragione vanno consumati cibi che la contengono ( 1 kiwi è pari al fabbisogno giornaliero quindi proporzionalmente fate voi integrando un kiwi con un agrume e con una lattuga avrete la dose necessaria per contrastare la carenza)
Altro consiglio utile è tenere le vie respiratorie pulite con lavaggi nasali con acqua e sale tramite supporto apposito facilmente acquistabile ed economico o soluzioni saline acquistabili in farmacia, effettuare gargarismi disinfettanti per la gola anche con solo acqua e aceto.
Tutto questo è valido non solo in questo periodo particolare ma anche per evitare semplici influenze o raffreddori stagionali. Ora non avete più scuse siete a casa prendetevi cura del vostro corpo e lui vi ringrazierà soprattutto evitate di accumulare tensione e stress che sono i primi nemici in questo momento di gravi difficolta per chiunque ma soprattutto per chi deve gestire già di suo una patologia.
Più tenete il vostro corpo in condizioni ottimali più probabilità avete di non contrarre infezioni e malattie di qualsiasi genere e soprattutto di non scatenare quelle già esistenti.
Non guardate la tv in continuazione con notizie che allarmano tenetevi aggiornati la sera e per il resto cercate di distrarvi ascoltando musica, leggendo e cucinando piatti genuini che appagano il corpo e l’anima-
ANDRA’ TUTTO BENE SE CI VOGLIAMO BENE…PATTY 5